top of page

Pubblicazioni FATF e altri aggiornamenti del FATF - 23 febbraio 2024

  • Immagine del redattore: DAAN Group Ltd
    DAAN Group Ltd
  • 15 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

La FIAU desidera portare alla vostra attenzione gli ultimi documenti FATF "Giurisdizioni ad alto rischio soggette a richiesta di azione" e "Giurisdizioni sotto monitoraggio aumentato" emessi dal FATF il 23 febbraio 2024.

Il FATF classifica le giurisdizioni incluse in questi documenti in diverse categorie, in base alle carenze presenti in tali giurisdizioni e al livello di impegno e progressi compiuti nell’affrontare tali carenze.

Le categorie sono le seguenti:

  • Giurisdizioni con carenze strategiche nel loro regime per contrastare il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e il finanziamento della proliferazione che non sono riuscite ad affrontare in modo significativo le proprie carenze in materia di AML/CFT e sono soggette a una richiesta di contromisure (elencate nella sezione "Giurisdizioni ad alto rischio soggette a un appello all'azione'). Questo processo viene informalmente denominato “inserimento nella lista nera”;

  • Giurisdizioni che hanno sviluppato un piano d'azione con il FATF e hanno assunto un impegno politico di alto livello per affrontare le proprie carenze in materia di AML/CFT (elencate nelle "Giurisdizioni sottoposte a monitoraggio rafforzato"). Questo processo viene informalmente denominato “inserimento nella lista grigia”. Questo documento elenca anche le giurisdizioni che non sono più soggette al processo di conformità globale in corso in materia AML/CFT del FATF, ove applicabile.

I soggetti sono tenuti ad attuare le misure previste dal Regolamento 11 del Regolamento sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo S.L. 373.01 (“PMLFTR”) e ai sensi del Capitolo 8 delle Procedure di attuazione della FIAU Parte I, che è giuridicamente vincolante per tutti i soggetti ai sensi del Regolamento 17 del PMLFTR.

Giurisdizioni ad alto rischio soggette a Call for Action

Da febbraio 2020, alla luce della pandemia di COVID-19, il GAFI ha sospeso il processo di revisione per l’Iran e la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC), poiché sono già soggetti alla richiesta di contromisure del GAFI. Nel gennaio 2024 l’Iran ha riferito che non vi erano cambiamenti sostanziali nello stato del suo piano d’azione. Pertanto, si dovrebbe fare riferimento alla dichiarazione adottata il 21 febbraio 2020 su tali giurisdizioni. Anche se la dichiarazione potrebbe non riflettere necessariamente lo status più recente dell’Iran e dei regimi AML/CFT della RPDC, l’appello del FATF ad applicare contromisure in queste giurisdizioni ad alto rischio rimane in vigore.

Nell’ottobre 2022, il FATF ha aggiunto il Myanmar all’elenco delle giurisdizioni soggette a un invito all’azione fino al completamento del suo piano d’azione completo. Si precisa che la dichiarazione rilasciata è ancora applicabile.

I soggetti interessati dovrebbero fare riferimento al Regolamento 11(11) del PMLFTR e applicare le misure rafforzate di due diligence ivi previste alle suddette giurisdizioni.


Giurisdizioni sotto maggiore monitoraggio

I progressi dei seguenti paesi sono stati esaminati dal FATF dall'ottobre 2023: Barbados, Bulgaria; Burkina Faso, Croazia, Repubblica Democratica del Congo, Gibilterra, Giamaica, Mali, Mozambico, Nigeria, Filippine, Senegal, Sud Africa, Sud Sudan, Tanzania, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Uganda. Camerun, Haiti, Siria, Vietnam e Yemen hanno scelto di rinviare la segnalazione; pertanto, le dichiarazioni rilasciate nel 2023 per tali giurisdizioni sono applicabili, ma potrebbero non riflettere necessariamente lo stato più recente dei regimi AML/CFT delle giurisdizioni.

A seguito della revisione, il FATF ora identifica anche Kenya e Namibia come giurisdizioni sottoposte a maggiore monitoraggio.

Per quanto riguarda le misure rafforzate di adeguata verifica da applicare alle predette giurisdizioni, i soggetti interessati dovrebbero fare riferimento al Regolamento 11(10) del PMLFTR.


Giurisdizioni non più soggette al monitoraggio rafforzato da parte del FATF

Il GAFI ha rimosso Barbados, Gibilterra, Uganda ed Emirati Arabi Uniti dalla lista grigia.


Dichiarazione del FATF sulla Federazione Russa

Il FATF ricorda la dichiarazione rilasciata il 24 febbraio 2023 sulla Federazione Russa. Il FATF rileva con preoccupazione i potenziali rischi per il sistema finanziario internazionale, tra cui la crescente connettività finanziaria della Russia con i paesi soggetti a contromisure FATF, i rischi di finanziamento della proliferazione, attività informatiche dannose e attacchi ransomware. Il FATF ricorda a tutte le giurisdizioni di continuare a rimanere vigili a causa dei rischi sopra menzionati. In quanto membro sospeso del FATF, la Federazione Russa resta comunque responsabile del proprio obbligo di attuare gli standard FATF.


Se sono necessarie ulteriori informazioni, è possibile contattare la FIAU all'indirizzo questions@fiaumalta.org


Fonte FIAU MALTA

Base 23 Feb 2024

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Floor 6, Office Q, St. Clare House, Greyfrairs, Ipswich, England, IP1 1LH 

©2025 di Avvocati & Commercialisti

bottom of page
google1f793b4f39f5d96b.html